HIP HOP E STREET DANCE
Coordinamento Sara Grandi
L’Hip Hop è una cultura che nasce tra gli anni ’70/’80 come una nuova forma di espressione della cultura afro-americana. Negli anni ’90, a seguito di una forte esposizione mediatica, raggiunge il suo culmine e dai ghetti americani si espande in tutto il mondo, dando vita ad un nuovo stile di danza caratterizzato da una forte energia ed espressività e da uno stretto legame con la musica di cui ne diventa l’espressione corporea. Nasce in strada ma è ormai una disciplina affermata in tutte le scuole di danza e apprezzatissima da bambini e ragazzi di tutte le età grazie al suo beat coinvolgente e incalzante!
Offriamo corsi per bambini e ragazzi in fascia elementare, medie e superiori; adulti (suddivisi in livello principianti e intermedio/avanzato). Tutti suddivisi per età e livello.

A partire dai 7 vengono gradualmente introdotti sempre più elementi (tecnici, foundation, musicali e creativi) che uniti a qualche cenno sulla cultura Hip Hop permettono di approfondire lo studio sia attraverso l’aspetto coreografico che in freestyle. Lo sviluppo creativo continua ad essere stimolato e valorizzato, permettendo così ad ognuno di esprimere la propria identità attraverso il movimento.
Abbiamo inoltre due crew (Crazy Crew e Almate) la cui l’offerta formativa e preparazione degli allievi sono ancora più specifiche: vediamo ciascuna di esse come una sorta di famiglia, legata da una forte passione ed una grande curiosità e dedizione verso la cultura hip hop. Per ogni crew viene proposto e studiato insieme ai ragazzi un percorso che prevede innanzitutto varie ore di studio di Hip Hop e di altri stili ma anche la partecipazione a contest coreografici e battle, stage ed esibizioni.
La nostra offerta Hip Hop è ampia e articolata in vari stili su entrambe le nostre sedi.
House
L’House Dance nasce dalla “House Music”. Nell’ambito underground l’House Dance viene inserita nei contesti Hip Hop, ma a differenza di quest’ultimo che utilizza prevalentemente musica ideata, ascoltata e seguita dal popolo Afro-Americano, l’House è nel dna di tutte le razze e culture interessate a godere del piacere della danza. Esplosa negli House clubs di Chicago, l’House dava l’opportunità a ballerini di tutte le nazionalità e origini di incontrarsi e di ballare miscelando le disparate provenienze. Infatti gli House Clubs erano frequentati da brasiliani, ispanici, africani, orientali e bianchi di varie etnie ed estrazione, tutti in grado di apportare stili diversi e movimenti originali, mischiandosi certamente, ma conservando la propria identità culturale. Quindi è corretto affermare che la House Dance è una fusione di diversi tipi e stili di danza, appartenenti a culture e razze diverse. In parole povere è come mettere assieme ballerini di Capoeira, Salsa, Hip Hop, Jazz & Tap concentrati in un unico ballerino che viaggia sul beat della House Music.
Dancehall
La Dancehall nasce in Giamaica ed è uno stile di danza composto da un insieme di passi che prendono ispirazione dalla vita reale e poi messi in musica.
La passione per la danza è tipica del popolo giamaicano che, un po’ come è avvenuto nei bassifondi delle metropoli americane, utilizza il linguaggio del corpo per comunicare e per esprimere la propria gioia di vivere. Ad oggi la Dancehall è una danza diffusa in tutto il mondo, grazie soprattutto alla sua qualità di creare connessioni tra le persone e unire varie etnie: un modo piacevole e divertente di muoversi sulla base di una musica dai ritmi forti e appassionanti, per esprimere emozioni e sensazioni con la massima creatività. La musica di accompagnamento, pur traendo forza dai ritmi reggae, non ne ha raccolti i messaggi politici e sociali, trasformandosi in una tendenza musicale più leggera e meno impegnativa, ideata per trasmettere sensazioni piacevoli e condividere pensieri ed emozioni.
Il corso di Dancehall è un corso Open, rivolto a ragazzi e adulti.
Locking
Il Locking è una danza sviluppatasi alla fine degli anni sessanta a Los Angeles. Abbina a movimenti distinti e veloci delle braccia, movimenti fluidi e molleggiati delle gambe. Questa danza, con la sua gestualità e la sua mimica, riesce a catturare l’attenzione del pubblico circostante, esprimendo allegria ed esuberanza. Il Locker (colui o colei che balla Locking) è spesso caratterizzato da un abbigliamento stravagante come ad esempio calzettoni a righe e cappelli vistosi.
Insegnanti
Sara Grandi
Giulia Pizzonia
Jessica Prati
Giulia Raimondi
Raffaella Siano
Roberto Still Paulis