Danza classica e Propedeutica alla danza
Direzione Artistica Pier Paolo Gobbo
Direzione Organizzativa Stefania Onesti
Siamo convinti che la danza classica sia sostanzialmente un’espressione di gioia, una ricerca di bellezza e di armonia, un’elevazione verso l’alto. Per questo, studio, costanza, concentrazione e disciplina sono basilari. Il rispetto e la conoscenza del proprio corpo, la consapevolezza di sé nello spazio e in relazione con gli altri, la ricerca del gesto dinamico e drammatico e l’educazione alla musicalità sono fondamentali per la formazione piena e completa del ballerino. In questo modo si modella non solo il corpo, ma anche la propria personalità e la capacità espressiva e comunicativa.
La proposta formativa si articola rispettando lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi, suddividendosi in cicli e fasce d’età e comprende anche la possibilità di sostenere gli esami nel Metodo Cecchetti.
Frequentare un corso di danza classica significa apprendere le basi per ogni genere di danza, lavorare sulla propria postura e coordinazione, sulla muscolatura profonda, sul controllo, l’equilibrio e l’allungamento, imparando a conoscere e a rispettare il proprio corpo. È una disciplina che migliora la capacità di concentrazione e di apprendimento. Si impara a gestire il proprio tempo, a organizzarsi, a porsi degli obiettivi, a lavorare con costanza e pazienza nel piacere del movimento e in relazione agli altri.

Propedeutica e Avviamento
Si tratta di un percorso di avviamento alla danza attraverso il gioco, la scoperta del movimento, il ritmo, lo spazio e la relazione con gli altri. Un percorso di iniziazione che risveglia le abilità del bambino, la sua curiosità e immaginazione, lo conduce ad esplorare e a prendere padronanza delle proprie abilità fisiche nell’interazione con gli altri bambini, lo accompagna ad una maggiore autonomia e lo prepara ad un corretto approccio alla danza. A partire dai 7 anni si passa all’Avviamento alla danza classica in cui vengono introdotti i primi elementi tecnici e si predispone il lavoro alla sbarra e al centro.
- Propedeutica 1 – dai 3 ai 4 anni
- Propedeutica 2 – dai 5 ai 6 anni
- Avviamento alla danza classica: dai 7 anni
Primo ciclo formativo
Si prosegue nel lavoro strutturale base della danza classica. Con lo studio alla sbarra, al centro e nello spazio. Si studiano le diverse dinamiche del movimento danzato all’interno della stilizzazione dei passi. Si apprende il vocabolario della danza classica e si memorizzano brevi legazioni di passi. Si lavora sull’allungamento, la postura, il controllo e l’equilibrio.
A partire dai nove anni si passa da due a tre ore settimanali. É prevista in questo ciclo un’integrazione di danza contemporanea per una corretta e completa dinamica formativa.
- Primo ciclo formativo 1 – dagli 8 anni
- Primo ciclo formativo 2 – dai 9 anni
- Primo ciclo formativo 3 – dai 10 anni
Secondo ciclo formativo
A partire da questa fase si passa da 3 ore settimanali a 4 ore e mezzo. É prevista un’integrazione di 1 ora e mezza a settimana di Danza Contemporanea o Modern. É inoltre possibile optare per un percorso potenziato che prevede 12 ore e mezza settimanali (Classico, Contemporaneo e Progressing Ballet Technique/Strength Conditioning).
Si raggiunge maggior padronanza della tecnica alla sbarra e si acquisiscono nuovi elementi tecnici al centro, si arricchisce il vocabolario di passi e legazioni. Si lavora sul potenziamento fisico, per un maggiore controllo e stabilità. Si lavora maggiormente sullo stretching e sulla resistenza. Durante questo ciclo formativo si imposta e sviluppa il lavoro delle punte.
- Secondo ciclo formativo 1 – dagli 11 anni
- Secondo ciclo formativo 2 – dai 12 anni
- Secondo ciclo formativo 3 – dai 13 anni
Terzo ciclo formativo
Il percorso base prevede 4 ore e mezza a settimana, con un’integrazione di 1 ora e mezza di Danza Contemporanea o Modern. Anche il III° ciclo formativo prevede dei percorsi potenziati personalizzati. Si giunge a una padronanza tecnica sia alla sbarra che al centro, e della tecnica di punte a livello intermedio.
Terzo ciclo formativo – dai 14 anni
Metodo Cecchetti
Il metodo Cecchetti nasce e si sviluppa a partire dal lascito pedagogico e artistico del maestro italiano Enrico Cecchetti che, agli inizi del Novecento, ha rivoluzionato la tecnica coreica in tutta Europa. Le sue legazioni sono state preservate dalla Cecchetti Society (www.cecchetti.co.uk ) che, in Inghilterra, ne ha raccolto l’eredità traghettandola fino ad oggi. I principi che stanno alla base del suo metodo continuano ad essere estremamente validi e attuali. Purezza delle linee, coordinazione armoniosa e controllo si uniscono a un’incredibile rapidità d’esecuzione. Le sue legazioni sviluppano inoltre grazia, armonia e musicalità restituendo alla danza tutta la sua dimensione artistica e teatrale anche in sala studio.
Lo studio del metodo Cecchetti è integrato nel programma didattico della scuola e, previa valutazione del corpo docenti, gli allievi idonei ad affrontare questo tipo di esperienza possono sostenere a fine anno un esame nel grado e nel livello studiato. L’esame si svolge alla presenza di un insegnante esterno alla scuola e prevede il rilascio di un certificato riconosciuto a livello internazionale.
Gli esami sono organizzati in 6 gradi diversi e nei livelli Intermediate e Advanced.

Alma Ballet
Il percorso pluriennale Alma Ballet ha come obiettivo la preparazione degli allievi a livello avanzato per accedere alle audizioni internazionali. Richiede un impegno quotidiano di 3 ore, per un totale di 15 ore settimanali. Si accede su audizione per valutare le qualità fisiche, l’approccio al lavoro e la motivazione dell’allievo. Le materie del programma sono: Danza Classica, Punte, Repertorio, Passo a due, Tecniche Contemporanee (Release, Floorwork, Improvvisazione e Composizione Coreografica), Progressing Ballet Technique, Analisi Funzionale del Corpo nel Movimento Danzato.
Danza Classica per adulti
I corsi di danza classica per adulti sono rivolti agli over 18, senza un limite massimo di età, e sono suddivisi su 3 livelli differenti:
- livello base: per coloro che si accostano per la prima volta alla disciplina e iniziano ad apprendere le basi della tecnica, con la serenità di sapere che non è mai troppo tardi!
- livello intermedio: per coloro che hanno già acquisito le basi della tecnica, un discreto livello di autonomia nel seguire le diverse fasi della lezione e cominciano a padroneggiare il vocabolario dei passi, le differenti dinamiche di movimento e l’orientamento nello spazio, ma sempre attraverso un approccio semplice e lineare.
- livello avanzato: per coloro che hanno basi molto buone, hanno acquisito piena autonomia nel seguire le diverse fasi della lezione, conoscono il vocabolario dei passi e possono eseguirli in legazioni composite, applicando ad esse differenti dinamiche di movimento, anche in velocità e con cambiamenti di direzioni nello spazio.
Attività complementari
Approccio alla cultura artistica e coreografica attraverso la partecipazione ad eventi artistici (spettacoli teatrali), concorsi e rassegne.
Insegnanti
Pier Paolo Gobbo, Stefania Onesti, Laura Montanari, Claudia Martinelli, Valentina Foschi, Ondina Cassotta.